Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di uno dei videogame con la V maiuscola! A parer mio uno dei migliori videogiochi di sempre, e il miglior videogioco in assoluto se parliamo di avventure grafiche (i classici punta-e-clicca).
Beh, credo che tutti abbiate capito che si tratta della saga di MONKEY ISLAND... sono infatti 5 i capitoli che la compongono, precisamente:
1)The Secret of Monkey Island
2)Monkey Island 2: LeChuck's Revenge
3)The Curse of Monkey Island
4)Escape from Monkey Island
5)Tales of Monkey Island
Il gioco è stato prodotto dalla LucasArts, il primo capitolo è uscito nell'ormai lontano 1990 ma è ancora apprezzatissimo.
In generale parla delle avventure del giovane aspirante pirata Guybrush Threepwood, alle prese con l'antagonista pirata non-morto LeChuck, e alla storia d'amore con la governatrice Elaine Marley. Il tutto si svolge nelle isole dei Caraibi, ambientazione che aiuta ad apprezzare l'atmosfera "magica" che si crea con la presenza dei classici pirati vecchio stile, con sciabola e pappagallo sulla spalla, che non esitano a sfidarti... e che sfide (ne parleremo fra poco)!!
Guybrush Threepwood, nel primo capitolo della saga, è un ragazzo che approda sull'isola di Meleè con l'obiettivo di diventare un pirata.
Per riuscirci deve affrontare varie prove (suggerite dai tre pirati ubriaconi che si incontrano nella taverna ad inizio del gioco.. proprio quelli nell'immagine sotto) che lo costringono ad affrontare le più svariate situazioni, mentre durante lo svolgimento della trama si imbatte nella governatrice Elaine, della quale si innamora perdutamente, e nel pirata non-morto LeChuck, che è innamorato a sua volta di Elaine e la rapisce.
Nel secondo capitolo avremo a che fare anche con mappe del tesoro, bambole vodoo,e tanto altro..
ma non vi dico ovviamente come vanno a finire, e non vi dico nemmeno la trama degli altri episodi perchè, sono sicuro, se iniziate a giocare al primo vi innamorerete e giocherete anche ai successivi!!
Lo stile retrò (che non stanca minimamente, nemmeno oggi che non siamo più abituati a vedere e distinguere i pixel delle immagini) è caratterizzante dei primi due capitoli, come anche i dialoghi scritti, dopodichè i dialoghi diventano parlati e lo stile cartoon prende il sopravvento, come possiamo vedere da questa immagine tratta da "The Curse of Monkey Island" (terzo capitolo):
In tutti i capitoli è presente un profondo senso dell'umorismo, più volte mi sono ritrovato a ridere da solo come un cretino per una battuta demenziale del protagonista (che ogni tanto si estrania dal gioco per dire qualcosa direttamente al videogiocatore), e sono presenti anche molti riferimenti (divertenti e ben fatti) a film come Indiana Jones e Star Wars (George Lucas, LucasArts.. tutto collegato!), e anche ad altri videogame della stessa casa di produzione (quasi una pubblicità esplicita =D ), che non danno minimamente fastidio, anzi ci fanno apprezzare il lavoro degli sviluppatori, che sono riusciti ad integrare perfettamente alla trama queste piccole cose estranee a Monkey Island, facendole diventare parte di essa.
E poi vogliamo parlare dei duelli con i pirati? Non sono duelli classici.. sono duelli a suon di insulti!!
Se si incontra un pirata che ci sbarra la strada infatti inizia il duello: lui ci insulta, noi dobbiamo rispondere in maniera adeguata, insultandolo a nostra volta! Se sbagliamo a rispondere lui effettuerà il colpo con la spada, costringendoci ad indietreggiare, se rispondiamo correttamente accadrà il contrario, finchè al perdente non cadrà la spada di mano.
Insomma nonostante sia un gioco di 22 anni fa, risulta originale e divertente. La colonna sonora è un altro importante elemento, musiche allegre, rilassanti, azzeccatissime!
Anche gli enigmi per fortuna non sono tutti banali e semplici, anzi, in molti casi bisogna sbatterci la testa per un pò.. ma è proprio questo il bello delle avventure grafiche no?
Per chi invece non riesce proprio a giocare ad un gioco con una grafica così retrò, è uscita una versione "aggiornata" chiamata Special Edition, per PC, PS3, XBOX e iOS che riguarda i primi due capitoli. Una rivisitazione grafica riuscita sicuramente (e introduzione dei dialoghi parlati), ecco qualche esempio dal quale potrete vedere le nette differenze (io comunque rimango fedele alla prima versione unica inimitabile e intramontabile, perciò vi consiglio di giocare alla versione del 1990 u.u):
Purtroppo c'è un problema per chi vuole giocarci: essendo un gioco così vecchio, la maggior parte dei pc moderni (anzi azzarderei TUTTI i pc moderni) non sono compatibili per eseguirlo.. bisogna quindi ricorrere ad un trucchetto che vi spiego passo passo:
Una volta scaricato il gioco (preciso che non sto parlando di una cosa illegale in quanto i primi due capitoli sono diventati "abandonware", quindi scaricabili da internet gratuitamente), dobbiamo scaricare anche un programma chiamato SCUMMVM, totalmente gratuito e reperibile sul sito www.scummvm.org
Fatto ciò installiamo il programma e apriamolo: ci troveremo davanti una schermata con dei comandi sulla destra dello schermo.
Dobbiamo cliccare su "aggiungi gioco" e cercare nel computer il gioco di Monkey Island precedentemente scaricato. A questo punto il gioco viene inserito nella lista dei giochi di Scummvm, lo selezioniamo e clicchiamo su "gioca". Niente di più facile!
Dopo aver fatto questo tuffo nel passato spero di avervi almeno incuriosito e convinto a provare questo fantastico gioco.. anche perchè secondo me un videogiocatore serio non può non aver giocato ai primi due capitoli, capitoli che hanno segnato la storia delle avventure punta-e-clicca!
Concludo lasciandovi il video della parte iniziale di "The Secret of Monkey Island".. ho quasi le lacrime agli occhi.. quanti ricordi!! *_*