17 dicembre 2012

Black Mirror



Oggi vi parlo di un'altra avventura grafica, che ho completato pochi giorni fa.
Se non si è capito il punta e clicca è uno dei miei generi preferiti :P
Insomma si tratta del primo capitolo di Black Mirror, gioco vecchiotto, uscito nel 2004 in Italia e sviluppato dalla Future Games (stessa casa produttrice di altre avventure come NiBiRu, Tale of Hero..).

Partiamo subito dalla trama. Ogni avventura grafica che si rispetti deve avere una trama solida, interessante, che riesca a farci appassionare e che ci faccia chiedere sempre "cosa accadrà fra poco?", perchè diciamocelo chiaramente: le avventure grafiche non sono giochi famosi per la loro velocità.. e un gioco lento con una trama noiosa direi che non avrebbe un minimo di sucesso!



Nel gioco impersoniamo Samuel Gordon, che torna in Inghilterra, nel castello della sua famiglia (chiamato Black Mirror), in seguito alla morte del nonno William Gordon. Sembrerebbe trattarsi di suicidio, ma il profondo mistero che aleggia intorno all'accaduto, ci spingerà a fare del tutto per scoprire la verità.

L'aria di mistero, presente per l'intera durata del gioco, è resa benissimo grazie anche alle musiche, davvero azzeccatissime e quasi "angoscianti" in determinate occasioni, che riescono a creare uno stato d'ansia nel videogiocatore, complici anche le ambientazioni: castello gigante e silenzioso, cimiteri, chiese, manicomi, obitori.. spesso accompagnati da temporali incessanti, classici di film e racconti horror/thriller. Insomma ambientazioni ostili, oscure e silenziose..





Ho apprezzato molto il fatto che durante la storia, in due o tre occasioni al massimo, sbagliando azione ho assistito alla morte cruenta di Samuel.. l'ho apprezzato perchè sinceramente non me l'aspettavo, e il fatto di avermi colto di sorpresa può essere solo un punto a favore da assegnare agli sviluppatori xD
Quindi consiglio (come faccio sempre io) di salvare il gioco abbastanza spesso!




I personaggi (più di 20) sono fatti bene, le risposte di ognuno caratterizzano il loro modo di essere, insomma non sono personaggi piatti ma molto curati. Nei dialoghi possiamo decidere di dare risposte "negative" o "positive", ma la scelta non influenza lo svolgimento della trama, quindi diciamo che sembra di avere una certà libertà, ma che rimane un'illusione. Detto questo non voglio dire che non vada bene, anche perche l'avventura grafica è una sorta di "scoperta" della storia e della trama, quindi non vedo il motivo per il quale dovremmo avere questo "potere" ;)

I dialoghi sono COMPLETAMENTE in italiano, quindi niente bisogno di sottotitoli!

Il gioco è suddiviso in sei capitoli:

Capitolo I: Il ritorno...
Capitolo II: Ritorno alla luce
Capitolo III: L'eredità nascosta
Capitolo IV: Limite dimenticato
Capitolo V: Confessioni della verità
Capitolo VI: Attraverso lo specchio

E vi terrà col fiato sospeso fino alla fine!

Io personalmente mi sento di dargli un 7/10 e ho iniziato anche Black Mirror 2, che da come inizia promette molto bene.. quindi aspettatevi un'altra recensione fra un pò di tempo! :P

Vi lascio con il video d'introduzione al gioco (l'ho trovato solo in inglese purtroppo, ma nel gioco vi ripeto che è completamente tradotto)



22 novembre 2012

I GRIFFIN: RITORNO AL MULTIVERSO






Tra qualche giorno, esattamente il 30 novembre, uscirà il gioco ispirato al famoso cartone animato per adulti, in cui potremo comandare il piccolo e malvagissimo Stewie e il cane Brian, sarà un Action Shooter, ovviamente con grafica cartonosa e ispirato all'omonimo cartone animato, in cui toccherà ai nostri eroi sconfiggere il gemello ancora più cattivo di Stewie, promette oltre ad una storia divertente ed esilarante, anche un bel multiplayer.. da notare che ogni personaggio della serie, che apparirà, avrà un potere particolare, anche se di confermati si conoscono solo quello di Peter, che può fare dei peti, per distrarre gli avversari, e quello di Meg, che provoca vomito mostrando a malapena un po' di pancia...vi allego il video del gameplay...buona visione



16 novembre 2012

SCUSATECI

non so quanti fan già abbiamo, ma anche se siete pochi, ci scusiamo molto con voi per la nostra sparizione, purtroppo siamo studenti universitari, e non abbiamo avuto tempo(in particolare io non ho neanche avuto il pc NDE) ma promettiamo di tornare più carichi di prima appena passerà questo periodo...probabilmente massimo mercoledì prossimo torniamo a pieno regime...
Grazie a tutti!!!!

1 novembre 2012

[TBSE] Dr House : MD






Benvenuti a questa mia rubrica TBSE(The Best Series Ever) in cui una volta a settimana, rilascerò una recensione di un telefilm, senza seguire troppo un senso logico di "classifica" o di moda del momento, ma andando un po' a istinto, deciderò la serie da recensire quel momento.

La serie di questa settimana, come ormai avrete capito è "Dr House: MD"!

TRAMA:
Penso che tutti sappiate, o potete immaginare, di cosa parla il telefilm in questione, c'è questo particolarissimo medico, appunto Gregory House, a cui capitano dei casi clinici molto complicati, e spesse volte anche abbastanza rari, e lui nel corso della puntata cerca di risolvere il caso.
e direte, cosa c'è di così bello da metterlo tra i migliori telefilm di sempre?
presto detto, la cosa che lo contraddistingue dagli altri "medical drama" è proprio lui, Dr House, che non si comporta come un medico normale, innanzitutto, ha dei metodi poco professionali, non parla praticamente mai con i pazienti, e quelle poche volte che ci parla, li tratta malissimo, non indossa il camice, e passa la maggiorparte del tempo a dare ordini alla sua squadra, e a riempirsi di pillole, in quanto è l'unico modo per non soffrire del suo dolore cronico alla gamba, che per quasi tutta la serie, lo costringe a camminare con un bastone per una diagnosi sbagliata.
questo, in brevissimo, è Dr House, ovviamente non posso dirvi null'altro, perchè ricadrei nei casi particolari, mentre qui, dovendo parlare della trama, sono voluto rimanere sul generico.

PERSONAGGI:

Dr House: l'ho già descritto prima, cinico, bastardo, ma altrettanto geniale e intuitivo, e non si può che adorarlo.

Foreman: Il suo aiutante in primis, all'inizio, fino a diventare il suo capo, nell'ultima stagione, uno delle poche persone che riesce a tenergli testa dentro all'ospedale, a momenti sembra che stia diventando anche lui come House, ma non riesce ad ottenere gli stessi risultati di quest'ultimo...è nero, è un ex ladro, e House spesso e volentieri fa riferimenti a questi due lati di Foreman, ma è anche un abilissimo medico.

Chase: specializzato in terapia intensiva, è il chirurgo della squadra, la prima e l'ultima, ad essere precisi, è intelligente, molto desiderato dalle donne, all'inizio cerca di sembrare un duro, ma poi si scopre essere il più sentimentale della squadra, si sposa con Cameron(vedi dopo) e poi divorziano anche, in seguito ad un segreto di Chase.

Cameron: Immunologa, si è sposata in passato un malato di cancro terminale, solo per fargli soffrire di meno la morte, è innamorata di House, ma si sposa con Chase, e quest'ultimo non è mai riuscito ad accettarlo. è buona nell'animo, e non ha paura a dimostrarlo.

Lisa Cuddy:è "il grande capo" di House, insieme a Foreman e a Wilson(vedi dopo) è l'unica che riesce a tenergli testa, finchè nella 7 stagione non si fidanza con House, e presa dall'amore, gli concede un po' troppo, fino a che non si lasciano, per poi litigare in modo irreversibile alla fine della 7 stagione, in cui la Cuddy scompare dalla serie...

James Wilson: è il migliore amico di House, un oncologo gli è sempre stato fedele, gli è sempre stato vicino, subisce molte volte i suoi scherzi e giochetti, ma sà anche lui come rispondere...alla fine della serie, gli viene diagnosticato un cancro...che si capisce che lo porterà fino alla morte.

COS'HA DI BELLO? :
-Personaggi definiti benissimo
-Personaggi carismatici
-Attori semplicemente perfetti per le rispettivi parti
-Nonostante i suoi casi siano al limite dell'assurdo, sono realmente verificabili
-Le lezioni di vita che ti insegna


COS'HA DI BRUTTO?:
- è a casi

Riflessioni finali:
Dr House è una serie che tutti dovreste vedere almeno una volta nella vita, dà il meglio di sè nei finali di stagione, in cui spesso e volentieri si verificano dei cliffhanger tra i migliori che ho mai visto...in particolare vi segnalo, quello della doppia puntata finale della 4 stagione, agghiacciante.

VOTO(su 10): 9

31 ottobre 2012

Monkey Island - L'avventura grafica migliore di tutti i tempi!



Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di uno dei videogame con la V maiuscola! A parer mio uno dei migliori videogiochi di sempre, e il miglior videogioco in assoluto se parliamo di avventure grafiche (i classici punta-e-clicca).

Beh, credo che tutti abbiate capito che si tratta della saga di MONKEY ISLAND... sono infatti 5 i capitoli che la compongono, precisamente:

1)The Secret of Monkey Island

2)Monkey Island 2: LeChuck's Revenge
3)The Curse of Monkey Island
4)Escape from Monkey Island
5)Tales of Monkey Island

Il gioco è stato prodotto dalla LucasArts, il primo capitolo è uscito nell'ormai lontano 1990 ma è ancora apprezzatissimo.
In generale parla delle avventure del giovane aspirante pirata Guybrush Threepwood, alle prese con l'antagonista pirata non-morto LeChuck, e alla storia d'amore con la governatrice Elaine Marley. Il tutto si svolge nelle isole dei Caraibi, ambientazione che aiuta ad apprezzare l'atmosfera "magica" che si crea con la presenza dei classici pirati vecchio stile, con sciabola e pappagallo sulla spalla, che non esitano a sfidarti... e che sfide (ne parleremo fra poco)!!

Guybrush Threepwood, nel primo capitolo della saga, è un ragazzo che approda sull'isola di Meleè con l'obiettivo di diventare un pirata.
Per riuscirci deve affrontare varie prove (suggerite dai tre pirati ubriaconi che si incontrano nella taverna ad inizio del gioco.. proprio quelli nell'immagine sotto) che lo costringono ad affrontare le più svariate situazioni, mentre durante lo svolgimento della trama si imbatte nella governatrice Elaine, della quale si innamora perdutamente, e nel pirata non-morto LeChuck, che è innamorato a sua volta di Elaine e la rapisce.



Nel secondo capitolo avremo a che fare anche con mappe del tesoro, bambole vodoo,e tanto altro..
ma non vi dico ovviamente come vanno a finire, e non vi dico nemmeno la trama degli altri episodi perchè, sono sicuro, se iniziate a giocare al primo vi innamorerete e giocherete anche ai successivi!!


Lo stile retrò (che non stanca minimamente, nemmeno oggi che non siamo più abituati a vedere e distinguere i pixel delle immagini) è caratterizzante dei primi due capitoli, come anche i dialoghi scritti, dopodichè i dialoghi diventano parlati e lo stile cartoon prende il sopravvento, come possiamo vedere da questa immagine tratta da "The Curse of Monkey Island" (terzo capitolo):





In tutti i capitoli è presente un profondo senso dell'umorismo, più volte mi sono ritrovato a ridere da solo come un cretino per una battuta demenziale del protagonista (che ogni tanto si estrania dal gioco per dire qualcosa direttamente al videogiocatore),  e sono presenti anche molti riferimenti (divertenti e ben fatti) a film come Indiana Jones e Star Wars (George Lucas, LucasArts.. tutto collegato!), e anche ad altri videogame della stessa casa di produzione (quasi una pubblicità esplicita =D ), che non danno minimamente fastidio, anzi ci fanno apprezzare il lavoro degli sviluppatori, che sono riusciti ad integrare perfettamente alla trama queste piccole cose estranee a Monkey Island, facendole diventare parte di essa.

E poi vogliamo parlare dei duelli con i pirati? Non sono duelli classici.. sono duelli a suon di insulti!!
Se si incontra un pirata che ci sbarra la strada infatti inizia il duello: lui ci insulta, noi dobbiamo rispondere in maniera adeguata, insultandolo a nostra volta! Se sbagliamo a rispondere lui effettuerà il colpo con la spada, costringendoci ad indietreggiare, se rispondiamo correttamente accadrà il contrario, finchè al perdente non cadrà la spada di mano.
 






Insomma nonostante sia un gioco di 22 anni fa, risulta originale e divertente. La colonna sonora è un altro importante elemento, musiche allegre, rilassanti, azzeccatissime! 
Anche gli enigmi per fortuna non sono tutti banali e semplici, anzi, in molti casi bisogna sbatterci la testa per un pò.. ma è proprio questo il bello delle avventure grafiche no?


Per chi invece non riesce proprio a giocare ad un gioco con una grafica così retrò, è uscita una versione "aggiornata" chiamata Special Edition, per PC, PS3, XBOX e iOS che riguarda i primi due capitoli. Una rivisitazione grafica riuscita sicuramente (e introduzione dei dialoghi parlati), ecco qualche esempio dal quale potrete vedere le nette differenze (io comunque rimango fedele alla prima versione unica inimitabile e intramontabile, perciò vi consiglio di giocare alla versione del 1990 u.u):























Purtroppo c'è un problema per chi vuole giocarci: essendo un gioco così vecchio, la maggior parte dei pc moderni (anzi azzarderei TUTTI i pc moderni) non sono compatibili per eseguirlo.. bisogna quindi ricorrere ad un trucchetto che vi spiego passo passo:

Una volta scaricato il gioco (preciso che non sto parlando di una cosa illegale in quanto i primi due capitoli sono diventati "abandonware", quindi scaricabili da internet gratuitamente), dobbiamo scaricare anche un programma chiamato SCUMMVM, totalmente gratuito e reperibile sul sito www.scummvm.org
Fatto ciò installiamo il programma e apriamolo: ci troveremo davanti una schermata con dei comandi sulla destra dello schermo.
Dobbiamo cliccare su "aggiungi gioco" e cercare nel computer il gioco di Monkey Island precedentemente scaricato. A questo punto il gioco viene inserito nella lista dei giochi di Scummvm, lo selezioniamo e clicchiamo su "gioca". Niente di più facile!





Dopo aver fatto questo tuffo nel passato spero di avervi almeno incuriosito e convinto a provare questo fantastico gioco.. anche perchè secondo me un videogiocatore serio non può non aver giocato ai primi due capitoli, capitoli che hanno segnato la storia delle avventure punta-e-clicca!


Concludo lasciandovi il video della parte iniziale di "The Secret of Monkey Island".. ho quasi le lacrime agli occhi.. quanti ricordi!!  *_*





30 ottobre 2012

Annunciata la data di uscita di GTA V!



Ebbene si, i nostri amici della Rockstar Games hanno appena annunciato una data, o per meglio dire, un periodo ufficiale, per il rilascio del gioco più atteso del 2012, e che lo sarà sicuramente anche per i primissimi mesi del 2013, dato che è stato confermato dalla casa produttrice americana, che il gioco sarà in uscita nella primavera del 2013
ovviamente vi aggiorneremo man mano che avremo altre notizie
Stay tuned.

29 ottobre 2012

Finalmente Facebook!

Siamo ancora in fase embrionale, ma abbiamo deciso di ampliare i nostri orizzonti e sbarcare sul famoso Social Network...
seguiteci su Facebook(link: http://www.facebook.com/HobbynLife ) e verrete aggiornati in tempo reale con ogni novità, esattamente come qui sul blog, ma anche con dei contenuti esclusivi...e ovviamente potrete interagire direttamente con noi.
a breve sbarcheremo anche su Twitter!
Seguiteci, e ne vedrete delle belle!

21 ottobre 2012

Need For Speed Most Wanted





Si avvicina una data importante per tutti i videogiocatori amanti della velocità, dell’adrenalina e del fascino delle auto “truccate”. Il 2 novembre infatti (data ufficiale) uscirà Need For Speed Most Wanted, una nuova edizione dello stesso Most Wanted uscito nell’ormai lontano 2005, e che ci tenne incollati allo schermo per ore  e ore. Il vecchio capitolo del 2005, a parer mio, fu riuscitissimo: dopo Need For Speed Underground e Underground 2 direi che è stata la versione che mi ha soddisfatto di più. L’aspetto dell’elaborazione sfrenata oltre ogni limite (caratterizzante di NfS Underground) è stato un po’ ridimensionato e ci si è concentrati ad un aspetto altrettanto importante: i classici e cari inseguimenti con la polizia, soprattutto nella modalità del gioco “esplora” dove si poteva scorrazzare per la città a piacimento, rischiando di incontrare guardie e piloti avversari.
La trama del vecchio NfS MW era molto semplice: alcune gare iniziali per guadagnare il “Rispetto” nelle strade, dopodiché è stata introdotta la Black List, ovvero una lista dei 15 piloti più forti della città, che avremmo dovuto affrontare uno per volta, partendo ovviamente dal più scarso e scalare la classifica, fino all’inseguimento finale (quasi cinematografico per quei tempi) a bordo della fantastica BMW M3..
Beh chi ha finito questo gioco sa esattamente di cosa sto parlando.. per chi non lo avesse fatto consiglio vivamente di farlo prima dell’uscita della nuova versione, almeno si potrà rendere meglio conto delle migliorie e soprattutto non si sarà fatto sfuggire un gran bel capitolo, al quale molto probabilmente nessuno penserà più dopo il 2 novembre (specialmente se il gioco sarà ben riuscito come in passato).

Ma parliamo dell’imminente capitolo: non sono molte le notizie che riguardano le novità e le caratteristiche, di sicuro sappiamo che non si è parlato di una nuova Black List, ma che la libertà di gioco sarà senza paragoni rispetto al passato. Di sicuro potremo tranquillamente girare per le città che compongono la mappa, incontrare e sfidare gli avversari o addirittura la polizia, ci troveremo nel bel mezzo di inseguimenti (con tanto di posti di blocco) insieme agli altri street racers e, novità assoluta: potremo addirittura cambiare auto nel bel mezzo di un inseguimento! Infatti, mentre gireremo in tutta tranquillità per le vie della città, potremo prendere qualsiasi veicolo che ci si presenterebbe davanti.. se trovassimo per esempio una Lamborghini incustodita…. Insomma un po’ come in GTA!

Per quanto riguarda il multiplayer si potrà giocare online fino a 12 giocatori!

Il gioco uscirà per PC, PS3 e XBOX 360 il 2 novembre, ed è possibile prenotarlo già da ora per ricevere i Bonus Pack, che contengono alcuni modelli di auto che nella versione base del gioco non sarebbero presenti.

Di seguito ecco a voi il trailer ufficiale uscito all’ E3 2012:



E per non farvi mancare niente ecco anche un piccolo gameplay, provato però su una versione non definitiva del gioco:




Luci, ombre, colori, stile di gioco e inseguimenti ricordano proprio il vecchio NfS MW..
A questo punto non ci resta che sperare sia all’altezza del predecessore, ma da questi video possiamo solo che essere fiduciosi!  :)

19 ottobre 2012

VIGAMUS

Da qualcosa toccava incominciare a scrivere, ho deciso di farlo in occasione dell'apertura del primo museo dei videogames in italia, il secondo in europa, dopo berlino, precisamente nella nostra capitale, verrà inaugurato domani, Sabato 20 ottobre, e presenterà una vastissima collezione di console, dalle più antiche, alle più recenti, per un arco di 54 anni, dal 1958 ad oggi, da chicche come una esatta riproduzione del primo prototipo di videogioco, Tennis For Two, creato con lo schermo di oscilloscopio, fino ai videogame in 3d, per un totale di oltre 250 pezzi fra software e hardware, dal Teleflipper a Pong, dal Commodore 64 all'Xbox, dall'Amiga alla Playstation, passando ovviamente per le varie console Nintendo.
 

Domani e dopodomani sarà addirittura gratuito l'ingresso, ma sarà in pianta stabile a Roma, da domani, per tutti noi, mi ci metto in mezzo anche io, nostalgici, è il posto giusto!

13 ottobre 2012

IN ALLESTIMENTO

Questo blog, come potete vedere è in allestimento, tornate tra qualche giorno/settimana